Problematiche comuni
1. STERILIZZAZIONE
La sterilizzazione nella cagna, nella gatta e nella coniglia è una delle cure principali per la loro salute. Grazie alla sterilizzazione non solo è possibile prevenire la gravidanza, diminuendo così la presenza di gattini, cuccioli e coniglietti indesiderati, ma anche prevenire alcune importanti patologie legate alla sfera riproduttiva.
Come si esegue
La sterilizzazione è un intervento chirurgico che si effettua in anestestia generale in cui vengono asportate solo le ovaie (ovariectomia) oppure ovaie ed utero (ovaroisterectomia). La decisione di effettuare un’intervento piuttosto che l’altro spetta al medico che esegue l’operazione. In linea generale se l’animale è giovane sarà sufficiente asportare le ovaie perché l’utero, non più stimolato dagli ormoni, andrà incontro a un processo di atrofia. In animali anziani o qualora si rilevino delle alterazioni durante la chirurgia è preferibile asportare anche l’utero.
Quando
Il momento ideale per eseguire questo intervento è 2 mesi dopo il primo calore nella cagna e prima del primo calore nella gatta (a 5-6 mesi circa). Effettuata a questa età la sterilizzazione ha un effetto di prevenzione sul tumore mammario pari a quasi il 100%.
Nella coniglia il momento ideale è verso i 9-12 mesi.
Perché sterilizzare?
Come si esegue
La sterilizzazione è un intervento chirurgico che si effettua in anestestia generale in cui vengono asportate solo le ovaie (ovariectomia) oppure ovaie ed utero (ovaroisterectomia). La decisione di effettuare un’intervento piuttosto che l’altro spetta al medico che esegue l’operazione. In linea generale se l’animale è giovane sarà sufficiente asportare le ovaie perché l’utero, non più stimolato dagli ormoni, andrà incontro a un processo di atrofia. In animali anziani o qualora si rilevino delle alterazioni durante la chirurgia è preferibile asportare anche l’utero.
Quando
Il momento ideale per eseguire questo intervento è 2 mesi dopo il primo calore nella cagna e prima del primo calore nella gatta (a 5-6 mesi circa). Effettuata a questa età la sterilizzazione ha un effetto di prevenzione sul tumore mammario pari a quasi il 100%.
Nella coniglia il momento ideale è verso i 9-12 mesi.
Perché sterilizzare?
- Prevenzione del tumore mammario
- Prevenzione del tumore a utero e ovaie
- Prevenzione della gravidanza isterica
- Prevenzione della gravidanza indesiderata
- Eliminazione del comportamento di marchiatura nella gatta
- Riduzione dell’aggressività e del comportamento territoriale nella coniglia adulta
- Prevenzione della Piometra (una patologia su base ormonale il cui rischio aumenta con l’età in cui l’utero si riempie di pus e che costituisce un’emergenza chirurgica)
- Eliminazione del rischio di fuga nella femmina in calore
2. VACCINAZIONE
Cos’è un vaccino
Un vaccino è una preparazione che, una volta somministrata, è in grado di fornire una immunità acquisita: permette cioè all’organismo di sviluppare un sistema di difesa ancora prima di entrare in contatto con l’agente patogeno vero e proprio.
Dopo la vaccinazione l’organismo produce anticorpi contro le patologie per cui viene eseguita.
Perché vaccinare
La vaccinazione è attualmente l’unico strumento che abbiamo a disposizione per proteggere l’animale da alcune gravi malattie che possono avere esito letale e impedire la diffusione di queste malattie. Le vaccinazioni che utilizziamo per i nostri animali sono molto sicure.
Come vaccinare
I protocolli vaccinali che utilizziamo presso la nostra clinica seguono le Linee Guida AAHA. Ogni animale è diverso pertanto spetta al Medico veterinario individuare il protocollo più adatto al paziente.
Per i cani consigliamo di vaccinare regolarmente contro:
- Cimurro
- Parvovirosi
- Epatite Infettiva
- Parainfluenza
-Leptospirosi
In alcuni casi possiamo consigliare anche di vaccinare contro:
- Rabbia
- Borreliosi
- Herpesvirus
Per i gatti vacciniamo regolarmente contro:
- Panleucopenia felina
- Rinotracheite infettiva
- Calicivirus
I gatti che escono di casa dovrebbero anche essere vaccinati contro:
-Leucemia felina
-Clamidiosi
Anche i conigli richiedono alcune vaccinazioni:
Un vaccino è una preparazione che, una volta somministrata, è in grado di fornire una immunità acquisita: permette cioè all’organismo di sviluppare un sistema di difesa ancora prima di entrare in contatto con l’agente patogeno vero e proprio.
Dopo la vaccinazione l’organismo produce anticorpi contro le patologie per cui viene eseguita.
Perché vaccinare
La vaccinazione è attualmente l’unico strumento che abbiamo a disposizione per proteggere l’animale da alcune gravi malattie che possono avere esito letale e impedire la diffusione di queste malattie. Le vaccinazioni che utilizziamo per i nostri animali sono molto sicure.
Come vaccinare
I protocolli vaccinali che utilizziamo presso la nostra clinica seguono le Linee Guida AAHA. Ogni animale è diverso pertanto spetta al Medico veterinario individuare il protocollo più adatto al paziente.
Per i cani consigliamo di vaccinare regolarmente contro:
- Cimurro
- Parvovirosi
- Epatite Infettiva
- Parainfluenza
-Leptospirosi
In alcuni casi possiamo consigliare anche di vaccinare contro:
- Rabbia
- Borreliosi
- Herpesvirus
Per i gatti vacciniamo regolarmente contro:
- Panleucopenia felina
- Rinotracheite infettiva
- Calicivirus
I gatti che escono di casa dovrebbero anche essere vaccinati contro:
-Leucemia felina
-Clamidiosi
Anche i conigli richiedono alcune vaccinazioni:
- Mixomatosi
- Malattia emorragica virale classica
- Malattia emorragica virale ceppo francese
3. Patologie per cui è necessario eseguire una profilassi in caso di viaggi
FILARIOSI
BABESIOSI
LEISHMANIOSI
ERLICHIOSI
BORRELIOSI
BABESIOSI
LEISHMANIOSI
ERLICHIOSI
BORRELIOSI